Aphaenogaster (Planimyrma)
|
publication ID |
https://doi.org/10.5281/zenodo.11435 |
|
DOI |
https://doi.org/10.5281/zenodo.6289756 |
|
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/C920E1C1-3BBF-0D2B-ECA9-714B587D5682 |
|
treatment provided by |
Donat |
|
scientific name |
Aphaenogaster (Planimyrma) |
| status |
|
Il carattere del gruppo Planimyrma risiede nei ♂. Io avevo descritto un ♂ che attribuivo all’, e che aveva, carattere molto singolare, un paio, di spine sul mesonoto, mancanti nella Il Viehmeyer ha descritto il ♂ dell’A, il quale è provvisto delle stesse spine. Inoltre, questo ♂ ha le antenne di 12 articoli, invece di averle di 13 come nelle altre Deromyrma. Questo carattere, che non avevo notato, si trova anche nel ♂ dell’ A. quadrispina . Le ☿ delle A. loriae e quadrispina hanno il torace armato di quattro spine, ciò che non si riscontra nelle altre specie di Aphaenogaster .- L' A. dromedarius ☿ non ha spine sul pronoto, ma rassomiglia molto alle specie quadrispinose, per cui è verosimile che il ♂, che per ora non si conosce, avrà gli stessi caratteri; perciò riunisco provvisoriamente le tre specie papuane nel sottogenere Planimyrma .
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
|
Kingdom |
|
|
Phylum |
|
|
Class |
|
|
Order |
|
|
Family |
|
|
Genus |
