Ceratina gravidula Gerstäcker, 1869
publication ID |
1662-8500 |
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/79076536-D14A-FFED-F28B-FB33F142D9F9 |
treatment provided by |
Felipe |
scientific name |
Ceratina gravidula Gerstäcker, 1869 |
status |
|
Ceratina gravidula Gerstäcker, 1869 View in CoL
Questa specie pOcO diffusa a livellO eurOpeO è presente in SviZZera sOltantO a sud delle Alpi; un’unica OsservaZiOne stOrica prOviene dal Vallese. StOricamente diffusa a basse quote anche nel Sopraceneri, in particolare sul Piano di Magadino, la maggior parte delle osservazioni recenti (ultimi 15 anni) provengono dal Mendrisiotto, la regione di Caslano, l’alta Mesolcina e la Val Pontirone. Nel Mendrisiotto in particolare, la specie risulta relativamente diffusa. Specie termOfila e pOlilettica, C. gravidula raccoglie polline su diverse famiglie di piante ( Terzo et al. 2007). Maggiore specializza- ZiOne è invece Osservata nella nidificaZiOne, in quantO appare nidificare unicamente in rami di piante del genere Rubus ( Terzo & Rasmont 2011) , e quindi prediligere radure e margini boschivi. Le nostre osservazioni indicano infatti una preferenza per zone calde e aperte ma strutturate con un’importante presenza di arbusti e alberi. La determinazione sul campo risulta delicata in quanto C. gravidula può coabitare con specie a lei molto simili.
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
Kingdom |
|
Phylum |
|
Class |
|
Order |
|
Family |
|
Genus |