Andrena aeneiventris Morawitz, 1872
publication ID |
1662-8500 |
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/79076536-D149-FFED-F28C-FEC7F11FDBFE |
treatment provided by |
Felipe |
scientific name |
Andrena aeneiventris Morawitz, 1872 |
status |
|
Andrena aeneiventris Morawitz, 1872 View in CoL
In Svizzera, le osservazioni di questa piccola specie di Andrena provengono dalle aree più calde del paese, più precisamente la regione di Ginevra, la Valle del Rodano e il Ticino centro-meridionale. Contrariamente alle altre regioni, dove si hanno pochi dati recenti paragonati a quelli storici, la maggior parte delle osservazioni in Ticino sono state fatte negli ultimi tre anni (2019–2021). A. aeneiventris è una specie bivoltina ma la scarsità di dati, in particOlare relativi alla prima generaZiOne, rendOnO difficile de- scriverne la fenologia in Svizzera con precisione. Le osservazioni sul campo e le analisi del polline di individui catturati in Svizzera indicano che la specie è molto probabilmente oligolettica in entrambe le generazioni e raccoglie polline unicamente su Apiaceae (SwissBeeTeam 2022). La mOrfOlOgia e la preferenZa flOristica rendOnO pOssibile la determinazione delle femmine sul terreno. Principalmente osservata nel Mendrisiotto, la specie è presente localmente anche nella regione di Ascona ( Parolo et al. 2022) e nelle BOlle di MagadinO, dOve prObabilmente beneficia di una gestiOne estensiva e un’abbondanza di Apiaceae .
zona risaliva al 1948. Questo dato, dopo le diverse osservazioni della specie a Brè sopra Lugano, sembra mostrare che A. pubescens torni lentamente nei suoi siti di predilezione dopo quasi sessant’anni senza osservazione nel Cantone. La specie era infatti in passatO largamente diffusa. A Brè, diversi individui sOnO stati Osservati principalmente su Echium vulgare L. nel 2020. Nel 2021, una cinquantina di femmine sono state osservate rifornire i loro nidi nel muro di una casa tradizionale nel centro storico del paese ( Fig. 7). I nidi erano scavati nelle fughe di cemento tra i sassi. Alcuni ingressi erano usati da più femmine, ma è probabile che la galleria principale si dividesse poi in diversi nidi.
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
Kingdom |
|
Phylum |
|
Class |
|
Order |
|
Family |
|
Genus |